Spiagge degli alimini e lidi

Price: $20 / 40 min

La Spiaggia degli Alimini è situata circa 5 chilometri a nord di Otranto, a ridosso dei laghetti omonimi. Si tratta di una bella spiaggia di sabbia chiara fine come il talco, tutta orlata da formazioni dunali rimaste integre ed intatte nel tempo. E’ caratterizzata da un litorale ampio e lungo, con una fitta macchia a mirto, alloro e ginepro e una profumata pineta più all’interno. L’auto va lasciata nei pressi di questa pineta, in un parcheggio a pagamento vicino ai villaggi di Serra degli Alimini, per poi proseguire a piedi o con bus navetta al mare. La spiaggia è a tratti completamente libera, a tratti ben attrezzata in corrispondenza dei diversi comprensori e villaggi turistici. Il mare, perennemente limpido e pulito, dominato dalle splendide dune di sabbia e da una natura selvaggiamente integra, rende la baia degli Alimini una delle più suggestive del Salento. I suoi fondali sabbiosi e digradanti sono inoltre ideali anche per i bambini. Peculiarità della spiaggia è la presenza non lontano da riva di un cargo arenatosi tempo fa.

Proseguendo verso nord, a 15 Km da Otranto, giungiamo in un’altra località balneare di assoluto interesse, Torre Sant’Andrea. Non si tratta di una spiaggia vera e propria ma di un tratto di costa caratterizzato da alte scogliere squadrate e levigate dall’azione incessabile del vento, che di tanto in tanto smorzano la propria imponente stazza consentendo un dolce ingresso in acqua. Particolarità del posto è senza dubbio la presenza dei faraglioni, giganteschi massi che spuntano dal mare assumendo forme particolari, lavorati e intagliati dal vento.

Un panorama simile lo si incontra subito dopo, presso la famosissima località di Torre dell’Orso, dove la costa rientra decisa per dare forma a un’ampia baia eguagliabile ad una spiaggia caraibica, quasi magica. L’insenatura dalla sabbia dorata è stata occupata dai lidi attrezzati che garantiscono ai bagnanti tutte le comodità necessarie per trascorrere e giovarsi di una tranquilla giornata al mare: ombrelloni, lettini, bar, ristoranti, musica, noleggio di attrezzature sportive. La spiaggia di Torre dell’Orso è uno dei richiami principali per il turismo salentino, grazie alla bellezza del posto, l’eccellenza delle strutture e l’assoluta particolarità del contesto ambientale caratterizzato, come detto in precedenza, dalla singolare scogliera liscia e levigata e dai faraglioni che si ergono dall’acqua assumendo forme che danno vari input alla fantasia di chi guarda. Esempio lampante è lo ‘scoglio delle Due Sorelle’ che, per la particolare conformazione, ha dato vita a racconti e leggende circa la sua formazione.

La costa adriatica è piena di ricchezze naturali anche muovendosi a sud di Otranto, grazie alle continue insenature, baie, alle forme particolari che la stessa costa assume. E allora scopriamo che muovendoci dalla città dei martiri in direzione Santa Maria di Leuca, troviamo immediatamente un’altra meraviglia: la Baia di Orte. Si tratta di un luogo ancora incontaminato, dalla natura selvaggia e dalla bellezza strabiliante, a soli 4 Km dal centro abitato otrantino. Non ci sono stabilimenti o strutture ricettive nelle immediate vicinanze, ma solo il fascino di una natura inviolata: macchia mediterranea, scogliera selvaggia, una dolce discesa verso il mare, una vista spettacolare e l’emozione impagabile di godere di una spiaggetta in pieno relax ascoltando solo il rumore del mare. Il claim di una nota campagna pubblicitaria sarebbe a questo punto calzante: “What else?”